PUBBLICAZIONI


La relazione al centro della cura del trauma psichico

Come rileva Alessandro Vassalli, l’opera presenta «un modo di lavorare che coniuga efficacemente la ricchezza degli strumenti tradizionali o nuovi con un’accurata osservazione della complessità del paziente, colto e riconosciuto nella sua realtà esistenziale e nel suo contesto familiare declinato su più generazioni». Katia Giacometti sottolinea a sua volta: «sicuramente la scelta operata dalla Toscani è per il ragionamento clinico complesso, che deve porre dei quesiti e che deve...


Approccio al trauma in adolescenza

Psychology in progress è un progetto editoriale che nasce dell’idea di un gruppo di professionisti che quotidianamente, per scelta professionale e per inclinazione personale, si occupano di psicologia. Unendo la passione della clinica al dialogo che supera la disgiunzione degli approcci metodologici e sostiene la necessità di assumere una visione di trasversalità interpretativa, utile alla lettura delle criticità del nostro tempo. Diverse figure professionali, che operano nel settore pubblico e privato, hanno avvertito l’esigenza di dar...


ORFANI DI FEMMINICIDIO

Nel primo capitolo viene introdotto il concetto di trauma e le conseguenze che esso può produrre sulla salute psicofisica e sulla qualità della vita dell’individuo. Nel secondo capitolo vengono affrontati i temi del femminicidio e dell’Intimate Partner Violence, con un focus sulle conseguenze psicosociali che tali fenomeni possono avere sia per le donne che per i survivors, ossia i sopravvissuti ai fenomeni di violenza di genere. Nel terzo capitolo viene affrontato il tema dello stigma associato alle vittime di violenza. Nel quarto...


Lettura Trigenerazionale dei Promessi Sposi

Trauma e riparazione dei legami familiari Dino Mazzei, Tullia Toscani Quali possono essere i retroscena psicologici di un’opera entrata nel nostro immaginario culturale come I promessi sposi? A questa domanda cerca di rispondere questo saggio, mostrando come le ferite presenti nella mente di Alessandro Manzoni non appartengano esclusivamente alla sua vita, ma talune, prodotte ancor prima della sua nascita, vengano trasmesse dalle generazioni precedenti. La letteratura psico­logica sta da...


AITF. Essere genitori: la dimensione parentale della personalità

L’intervento nei confronti della genitorialità è quanto mai attuale a fronte di importanti cambiamenti da un punto di vista socio-culturale che fanno sì che l’esercizio della genitorialità avvenga in un contesto in cui le separazioni e i divorzi continuano ad aumentare, vi è un isolamento della famiglia nucleare rispetto al tessuto sociale, vi sono sempre più nuclei monogenitoriali o omogenitoriali che obbligano a ripensare non solo il setting...


AITF. Violenza intra-familiare tra colpa e vergogna.

L’intervento nei confronti della genitorialità è quanto mai attuale a fronte di importanti cambiamenti da un punto di vista socio-culturale che fanno sì che l’esercizio della genitorialità avvenga in un contesto in cui le separazioni e i divorzi continuano ad aumentare, vi è un isolamento della famiglia nucleare rispetto al tessuto sociale, vi sono sempre più nuclei monogenitoriali o omogenitoriali che obbligano a ripensare non solo il setting degli spazi di aiuto, ma anche la riflessione...


AITF. L’approccio sistemico tra tecnica e relazione. Individuo, Coppia e Famiglia

Un approfondimento innovativo sull’approccio sistemico-relazionale per comprendere e affrontare le dinamiche relazionali complesse. Le tecniche sistemico-relazionali coniugate con la qualità della relazione terapeutica assumono una dimensione di arte clinica.I diversi professionisti appartenenti a Istituti e Centri della rete AITF forniscono in questo volume spunti interessanti per far crescere il pensiero sistemico-relazionale in una dimensione...


Immagine e relazione. L’immagine nella pratica clinica, nella mediazione e nello psicogiuridico. L’esperienza dei centri Co.Me.Te.

Per facilitare il viaggio di esplorazione e di integrazione dentro le memorie implicite, il clinico sceglie quale tecnica utilizzare in fase diagnostica, quale seguire nel processo terapeutico e la metodologia con cui sostenerle. È necessario superare un approccio al lavoro sulle memorie implicite unicamente intuitivo ed essere più consapevoli degli strumenti con i...


DIVENTARE ROMANZO

Rosanna Poluzzi In questa opera Rosanna Poluzzi presenta una parte di lavoro clinico svolto con Carolina, una paziente con cui, ad un certo punto del processo terapeutico, ha scelto di lavorare con il metodo narrativo per favorire l’elaborazione dei suoi lutti plurimi.Seguendo i presupposti fondamentali dell’orientamento sistemico relazionale, la terapeuta ha accompagnato Carolina in un viaggio dentro la storia dei suoi legami significativi a livello trigenerazionale, per aiutarla a prendere sempre più consapevolezza che le assenze dei...


Del viaggio e dell’abitare. Geografia relazionale dei luoghi della memoria

Strumenti e giochi di qualità relazionale nel colloquio sistemico-relazionale "in presenza" e a "distanza" Lorena Agazzi, Giancarlo Francini, Tullia Toscani Nel 1790 François Xavier de Maistre scriveva il racconto “Viaggio intorno alla mia camera”: “Ho intrapreso ed effettuato un viaggio di quarantadue giorni intorno alla mia camera; le interessanti osservazioni che ho compiute e il continuo divertimento che ho provato lungo il cammino mi...


Emozioni in gioco con l’adolescente.

La percezione del corpo è una conquista. Avere l’idea di avere un corpo deriva dalla capacità di un pensiero simbolico e non frammentato. In questa fascia di età è importante riconoscere e pa...


Giochiamo con gli anziani: Creatività nella senescenza in presenza e nei colloqui a distanza

Nel periodo di emergenza sanitaria ci siamo trovati tutti noi nella stessa situazione dei nostri pazienti. Vivevamo dentro un contesto stressante ed allarmato: abbiamo lavorato a casa, on line, in presenza delle nostre famiglie sperimentando i problemi che avevano tutti in quel momento. Anche noi, come i nostri allievi professionisti e come i nostri pazienti, risentivamo dei sintomi di un adattamento difficile....


Manuale d’uso. I colori della luce. Uso di immagini d’arte nella clinica e nella relazione d’aiuto.

Il testo muove dai fondamentali concetti teorici che caratterizzano gli attuali sviluppi della terapia sistemica: la dimensione storica e transgenerazionale, la valorizzazione della soggettività e la ricerca dell’attribuzione di significato, l’importanza del linguaggio metaforico e analogico in terapia. Presenta poi alcune significative riflessioni sull’evoluzione del concetto di narrazione in...


I colori della luce. Raccolta d’immagini d’arte per uso clinico e nella relazione d’aiuto

Mettere a punto la tecnica di uso delle immagini d’arte in psicoterapia ha significato vivere anche del dialogo costante con colleghi che sono entrati a far parte di questo percorso. Attualmente le immagini d’arte sono sperimentate in oltre 50 centri che afferiscono all’Associazione di Istituti di Terapia Familiare. Sono inoltre utilizzate da colleghi terapeuti che operano in tutti i paesi facenti parte...


IMMAGINI E LEGAMI

Prendersi cura della relazione attraverso le immagini a cura di Conny Leporatti Con articoli di Fabio Bassoli, Conny Leporatti, Giancarlo Francini, Rosanna Poluzzi, Margherita Riccio, Giuseppe Ruggiero, Tullia Toscani.Il modello relazionale, applicato alla clinica e alla relazione d’aiuto, ha vissuto negli ultimi trent’anni una grande evoluzione, che ha posto fine alla contrapposizione tra mente e corpo, tra realtà esterna e mondo interno, tra dimensione intersoggettiva e rappresentazionale. Nel contempo, l’approccio sistemico...


Raccontiamoci. Storie per momenti difficili.

Raccontiamoci è un insieme di tre storie illustrate pensate per aiutare i bambini a esprimere il proprio mondo interiore, soprattutto in alcuni momenti delicati della loro crescita. All’interno del libro troverete molte attività da proporre proprio durante la lettura. Perché le storie sono qualcosa da l...


Tradimento e Perdono.

Una riflessione sulla mediazione familiare condotta nell’ottica sistemica trigenerazionale, con l’obiettivo di individuare alcune tipologie di separazione e di intervento che possano orientare e migliorare la prassi del professionista. Il punto di partenza per una mediazione efficace, infatti, non è semplicemente costituito dal modello teorico al quale il mediatore fa riferimento, ma dagli specifici casi di separazione affrontati: di qui l’esigenza di ricondurli, a partire dall’esperienza concreta, entro alcune tipologie codificate. La...


Baci carezze e abbracci.

Sessualità e intimità nella terapia di coppia Giancarlo Francini La coppia ha come tessuto d’unione un qualcosa chiamato amore che va oltre i bisogni e i progetti pattuiti. Nel conoscere la coppia, come terapeuti cerchiamo di andare alla base intersoggettiva che li ha fatti incontrare, i bisogni che si sono incrociati tra loro formando un assetto collusivo della coppia, dove ogni partner svolge una funzione all’interno.Ma non possiamo dimenticare che la coppia, in sé, si sostanzia nell’intimità che ovviamente va oltre la...


Le nuove resistenze. Viaggio nel Salento tra Cibo, Storie e Cultura della Relazione

In questa esperienza esplorativa del Salento e della Puglia abbiamo imparato a essere planetari vivendo, amando e valorizzando le particolarità dei luoghi. Perché ogni luogo sa narrare la storia del mondo. Nella storia umana, che è sempre storia globale, nel passato come nel presente, il macrocosmo planetario si intreccia, si condensa e si sviluppa nei tanti microcosmi fatti dai singoli luoghi e territori, che formano innumerevoli reti di relazioni...


A caccia di Proteo. Tipologie e procedure diverse nella mediazione sistemica trigenerazionale e conseguenze per la formazione

Una riflessione sulla mediazione familiare condotta nell’ottica sistemica trigenerazionale, con l’obiettivo di individuare alcune tipologie di separazione e di intervento che possano orientare e migliorare la prassi del professionista. Il punto di partenza per una mediazione efficace, infatti, non è semplicemente costituito dal modello teorico al quale il...


Manuale di Coordinazione Genitoriale A.Co.Ge.S.

Una riflessione sulla mediazione familiare condotta nell’ottica sistemica trigenerazionale, con l’obiettivo di individuare alcune tipologie di separazione e di intervento che possano orientare e migliorare la prassi del professionista. Il punto di partenza per una mediazione efficace, infatti, non è semplicemente costituito dal modello teorico al quale il mediatore fa riferimento, ma dagli specifici casi di separazione affrontati: di qui l’esigenza di ricondurli, a partire dall’esperienza...


Esperienze applicative e riflessioni sulla coordinazione genitoriale in Italia.

Secondo manuale A.CO.GE.S a/c di Conny Leporatti A.Co.Ge.S.**, Associazione di Coordinazione Genitoriale, nasce nel 2019 e riunisce i professionisti dell’ambito giuridico e psicosociale. L’Associazione si ispira ai principi dell’**AFCC** (Association of Family and Conciliation Courts), della quale assume le linee guida.Il presente volume nasce dal primo triennio di esperienza condotta in Italia e presenta l’esperienza del Giudice, dello...


Introduzione alla psicologia con il vissuto immaginativo catatimico (VIC)

Harald Ullmann Questa Introduzione alla psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico (VIC) presenta un metodo terapeutico versatile che si integra in modo creativo con diverse teorie e approcci di trattamento. Come suggerisce il nome, “catatimico” significa “strettamente collegato alla sfera degli affetti”: al centro del VIC sono poste le immagini che vengono proposte e guidano la terapia attraverso processi emotivi autonomi. Il...