
CORSO E.LEARNING DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA DELLE CURE PRIMARIE.
18 crediti formativi AIMS con prot. n. 73/2022 del 02/12/2022
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso è finalizzato a fornire competenze in ambito di psicologia delle cure primarie. La figura e’ stata recentemente proposta anche in sede parlamentare quale profilo da inserire stabilmente nel Sistema Sanitario Nazionale, accanto al medico di medicina generale, così come previsto dal Decreto Calabria del 2019 e presente nel D.d.L. Boldrini 2020.
Lo psicologo delle cure primarie è un professionista esperto a disposizione dei cittadini negli ambulatori dei medici di medicina generale, che affianca con un intervento finalizzato alla promozione del benessere psicologico ed al globale progetto di vita dei pazienti.
IL CORSO SI ARTICOLA IN:
Il Corso e.learning di formazione in Psicologia delle cure primarie ha una durata complessiva di 100 ore così articolate:
• 60 ore formazione webcast, composte da video-lezione ed esercitazioni;
• 40 ore di studio individuale.
Ogni modulo del corso prevede dei test a risposta multipla.
Vengono fornite le slide e una bibliografia di riferimento
PROGRAMMA:
Modulo 1: Lo psicologo nelle cure primarie
1. Psicologia e cure primarie.
DOTT. IACOPO PERITI;
2. La promozione della salute ed il ruolo dello Psicologo nei percorsi di cura.
DOTT. IACOPO PERITI;
3. LEA, prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
DOTT. PIERO SALVADORI;
4. Organizzazioni a matrice, collaborazione multiprofessionale, core competence.
DOTT.SSA CIPRIANA MENGOZZI;
5. Analisi della domanda e invio ad altri specialisti.
DOTT.SSA CONNY LEPORATTI;
6. La comunicazione tra specialisti. Porre le domande giuste.
DOTT.SSA CIPRIANA MENGOZZI;
7. Trauma Psichico: sintomatologia e disregolazione.
DOTT.SSA TULLIA TOSCANI.
Modulo 2: Il sintomo fisico e la sua funzione comunicativa
8. La patologia organica e le sue implicazioni psicologiche
DOTT. IACOPO PERITI;
9. Il supporto psicologico nei percorsi di cura farmacologica e fitoterapica.
DOTT. IACOPO PERITI;
10. Il paziente e la sua famiglia: il sintomo attivatore di risorse
DOTT.SSA CONNY LEPORATTI;
11. La malattia dell’adulto e il rischio relazionale: sostenere il genitore e fare prevenzione del disagio infantile.
DOTT. FRANCESCO CAZZOLA
12. La malattia dell’adulto e il rischio relazionale: sostenere il genitore e fare prevenzione del disagio in adolescenza.
DOTT.SSA CONNY LEPORATTI
13. La sofferenza fisica ed emotiva dell’anziano: prevenire il decadimento cognitivo e fisico.
DOTT. ENRICO BENVENUTI.
14. Stress, trauma psichico e salute.
DOTT.SSA TULLIA TOSCANI.
15. Esplorare le risorse nella relazione d’aiuto.
DOTT.SSA TULLIA TOSCANI.
16. Esposizione allo stress ed esordi psicotici, (Psichiatria)
DOTT.SSA MICHELA CASORIA
17. Esposizione allo stress e l’insorgenza di sintomi correlati ai disturbi dell’umore.
DOTT.SSA MICHELA CASORIA
18. Le soglie del dolore fisico e la relazione come protezione.
DOTT. FRANCESCO CAZZOLA
Modulo 3: organizzazione e progetto
19. L’elaborazione del progetto di intervento psicologico.
DOTT.SSA ALESSANDRA SPERA;
20. Costruire la “rete” nelle cure primarie. Esperienza sul campo.
DOTT. FRANCESCO CAZZOLA
21. Gestione del caso clinico complesso in equipe multidisciplinare.
DOTT.SSA ALESSANDRA SPERA
22. Conduzione e progettazione dello sportello d’ascolto.
DOTT.SSA ALESSANDRA SPERA
23. Start up professionale dello psicologo di base.
DOTT.SSA ALESSANDRA SPERA
MODALITA’ D’ISCRIZIONE:
Il corso può essere acquistato in qualsiasi momento creando un proprio account personale sul portale ITFB. Le lezioni saranno disponibili per essere seguite a partire dal 30 Novembre 2022 sino a Novembre 2023
COSTI:
Corso e.learning di formazione in psicologia delle cure primarie: 600€ + iva
TITOLO RILASCIATO:
Attestato rilasciato da ITFB e Co.Me.Te Empoli a completamento del corso e.learning
PER INFORMAZIONI CONTATTARE EMILY CASALE:
emily.casale@itfb.it
051/6390890 dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30
Immagine non soggetta a copyright, tratta dal sito www.pixabay.com
Formatori

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, specializzazione in Medicina Naturale indirizzo Fitoterapia Clinica presso l’Università degli Studi di Firenze. Membro della Società Italiana di Medicina Generale (S.I.M.G.). Membro della Commissione per la Formazione nelle Medicine Complementari della Regione Toscana in qualità di medico esperto in fitoterapia. Membro della Commissione per le Medicine Complementari del'Ordine dei Medici di Firenze in qualità di medico esperto in fitoterapia. Presidente dell’Associazione Culturale Atriké.
Convenzionato come medico di medicina generale (medico di famiglia) con l'ASl toscana centro nel comune di Empoli, svolge libera professione come esperto in fitoterapia clinica.

Medico Chirurgo, già Direttore Settore Servizi Sanitari alla persona territorio Regione Toscana.

Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-costruttivista, Iscritta all’Albo Professionale Psicologi, Sezione A – Ordine degli Psicologi della Toscana, n. 2750, dal 28.06.2000, con abilitazione all’esercizio della psicoterapia. Eur. Erg. (Ergonomo Europeo Certificato). Ideatrice e Coordinatrice di Centro MeMe, Titolare dell’Agenzia formativa e Consulting. Docente senjor e progettista di attività formative e consulenziali. Membro attivo di 2 Gruppi di Lavoro ordinistici: “Psicologia del Lavoro” e “Sistema Sanitario Regionale, Strutture Pubbliche e Private”. Docente Formatrice per la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, Iscritta all’Albo dei Formatori per la salute e Sicurezza sul lavoro del Safe. Iscritta all’Elenco Regionale degli Esperti di Valutazione degli Apprendimenti e della Certificazione delle Competenze della Regione Toscana. Iscritta agli Albi dei Periti (n. 380) e dei Consulenti Tecnici

Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale, Direttrice Istituto di Terapia Familiare - Centro Co.Me.Te. di Empoli (Fi)., Didatta presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze, Socia didatta di EFTA (European Family Therapy Association). Socio didatta AIMS, Consulente Tecnico del Tribunale di Firenze. Dagli anni 80 si occupa di minori e famiglie.
Ha ideato nei primi anni ‘90 la tecnica di uso delle immagini d’arte nella clinica, con individui, coppie e famiglie, ed ha perfezionato la tecnica nel 2002, applicandone l’uso anche ai gruppi, in collaborazione con Rodolfo de Bernart .

Tullia Toscani, psicoterapeuta familiare, mediatore familiare (AIMS), psicoterapeuta sensorymotor di II livello, Accredited Practitioner in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), BEPP Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD. Fondatore e Direttore dell’Istituto Terapia Familiare di Bologna (ITFB), Co Fondatore AITF Associazione degli Istituti di Terapia Familiare, già segretario SISST Società Italiana per lo studio dello Stress Traumatico, membro commissione didattica AIMS Associazione Internazionale Mediatori Sistemici, associato CO.ME.TE. Associazione Nazionale di Consulenza Mediazione e Terapia, associato CISMAI Coordinamento Italiano Servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia, didatta SITF Società Italiana di Terapia Familiare, Supervisore Webinar Human Systems. Cura la Collana di Psicologia di In Riga Edizioni.

Medico Chirurgo, specialista in psicoterapia familiare.

Medico Chirurgo, specialista in Geriatra, Responsabile Geriatria USL Toscana-Centro.

Medico chirurgo, specializzazione in psichiatria, psicoterapeuta. Psichiatra forense. Docente in psichiatria forense della Scuola di specializzazione in psichiatria dell’Università di Bologna. Ha lavorato come psichiatra nei servizi pubblici dell’Emilia-Romagna. Attualmente libero professionista.

Psicologa, Psicoterapeuta, Counselor Scolastico e Professionale, Certificatrice di Competenze e Valutatrice Apprendimenti, Formatrice per Enti e Istituzioni.