2025

Seminario: ANTICHI EROI, EMOZIONI ETERNE. LE EMOZIONI MASCHILI: CLINICA, STORIA E NEUROSCIENZE
Alberto Penna
SABATO 4 OTTOBRE 2025
IL SEMINARIO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA
Il seminario sarà un momento di riflessione intorno al mondo delle emozioni maschili, dal punto di vista evoluzionistico, neuroscientifico, storico, clinico e culturale.
La tesi è che a partire da emozioni universali indipendenti dal sesso, le varie culture operino una delegittimazione di alcune a favore di altre. Questa distorsione innaturale porta conseguenze negative per gli uomini e per le donne, misconosciute negli aspetti più profondi.
Si partirà dalla comparsa delle emozioni nel percorso evolutivo delle specie viventi, compresa la loro utilità per le esigenze più vitali.
Da questo spunto si allargherà lo sguardo alla presenza di alcune emozioni universali, presenti in tutti i popoli della terra, approfondendone alcuni aspetti neuroscientifici. Queste emozioni saranno il canovaccio per analizzarne alcune, che sono al centro del dibattito circa le differenze tra uomini e donne.
I quesiti intorno a cui si stimolerà la riflessione
- Biologicamente maschi e femmine hanno gli stessi bisogni? E in che modo viene data risposta a questi bisogni?
- Se le emozioni sono universali alla nascita, cosa accade nel percorso che porta i bambini a diventare uomini e donne?
- Queste emozioni vengono legittimate?
- Quali conseguenze esistenziali ci sono per uomini e donne? Quali problemi possono insorgere per la salute e il benessere psicofisico se cerchiamo di sopprimere alcune emozioni?
- In che modo gli stili di allevamento vengono plasmati tenendo conto di queste necessità biologiche? Alcune vengono più accolte di altre, favorendo fenomeni di dissociazione e spostamento collettivi?
- Quali conseguenze osserviamo nella dinamica tra uomini e donne nelle coppie?
Sul fronte culturale e storico verrà riletta la vicenda di due grandi classici della letteratura mondiale (L’Epopea di Gilgames e Odisseo di Omero)
Nel corso della giornata questi argomenti saranno trattati in una mescolanza di attivazioni collettive e a gruppi, racconto e visione video di casi. Verranno anche utilizzati spezzoni cinematografici e video di sedute.
Docente: ALBERTO PENNA
Psicologo e psicoterapeuta sistemico, docente della scuola Mara Selvini Palazzoli, è formatore e supervisore. Ha maturato un’esperienza ventennale nella terapia di coppia e familiare, occupandosi, in équipe multidisciplinari, di disturbi alimentari, anche in collaborazione con l’ospedale San Raffaele.
Ha approfondito gli aspetti emotivi e corporei relativi ai traumi. Si è occupato di tutela minori per il Cbm e il Cam di Milano..
Alberto Penna deve anche alla sua passione per lo sport un fondamentale apprendimento, imparato grazie ad alcuni campioni come l’apneista Umberto Pelizzari: la consapevolezza delle sensazioni corporee, base per quella emotiva.
DESTINATARI: Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE: invia una mail a: info@itfb.it o chiama allo 051 6390890