
Master Psicotraumatologia Relazionale
Il professionista clinico oggi deve essere preparato a riconoscere, comprendere, e curare la sofferenza individuale e familiare conseguente all’impatto con eventi difficili, traumatici soverchianti le personali possibilità di integrazione. Le relazioni affidabili e sicure del passato e del presente, come del resto la relazione che si instaura con il clinico, costituiscono una risorsa imprescindibile per la cura del trauma psichico individuale e familiare.
Per comprendere e curare il trauma psichico di una persona è indispensabile conoscere la storia della persona. La qualità dei legami di attaccamento pre-esistenti l’evento traumatico possono costituire una base sicura dalla quale partire, oppure un ostacolo disturbante. E’ altrettanto indispensabile allargare la conoscenza ai nuovi legami che la persona ha creato nella sua esistenza e che possono essere una nuova e imprescindibile risorsa.
Occorre dare rilevanza, nella cura, anche ai contesti relazionali, extra-familiari, nel quali vive la persona. Contesti che costituiscono risorsa e/o ostacolo al suo percorso evolutivo.
Nel corso di Psicotraumatologia Relazionale, offriamo l’esperienza di clinici e ricercatori che hanno integrato le conoscenze della psicotraumatologia con l’orientamento clinico sistemico- relazionale.
E’ prevista la docenza di colleghi che, pur provenendo da paradigmi clinici o di ricerca differenti, condividono con noi l’attenzione alla “relazione” nelle diverse forme che assume nei sistemi umani.
OBIETTIVO DEL CORSO è fornire una base teorica di conoscenza degli sviluppi attuali della psicotraumatologia, conoscere strumenti utili per l’assessment per l’individuo e la famiglia, sperimentare tecniche relazionali facilitanti l’individuazione delle risorse individuali, di coppia e familiari, conoscere e sperimentare strumenti e metodi di lavoro con le memorie implicite, proporre una metodologia di ragionamento clinico indispensabile per operare scelte diagnostiche e di trattamento, costruire bussola orientativa per poter scegliere percorsi clinici adeguati, dentro un processo che pone al centro dell’attenzione la cura del trauma psichico dentro trasformazione dei legami significativi.
La metodologia del percorso formativo è quella sistemico-relazionale. Durante il percorso formativo saranno valorizzati il ragionamento clinico e la capacità di confronto.
Sarà promossa la capacità di utilizzare l’equipe e la “rete allargata” intesa come un “sistema curante” in alleanza con i diversi professionisti dei vari ambiti sanitari, clinici, giuridica, sociali al fine di creare una cornice coerente, integrata ed efficace. L’attenzione è quella di collocare il dolore del trauma psichico e le sue conseguenze dentro contesti reali nella consapevolezza che la cura del trauma psichico è al contempo individuale e del gruppo di appartenenza.
Il master si articola in 10 lezioni teoriche in differita webinar, con il CORSO TEORICO WEBINAR PSICOTRAUMATOLOGIA RELAZIONALE più 14 incontri, una volta al mese in aula reale, presso l’ITFB.
Attestato ITFB. Non è un Master Universitario
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
colloquio preliminare (previo appuntamento telefonico) di 30 minuti circa gratuito.
NOTA BENE: Il colloquio è gratuito e non è vincolante al corso.
SE INTERESSATI A SOSTENERE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INVIARE LA SCHEDA DI RICHIESTA DI FORMAZIONE E CURRICULUM A emily.casale@itfb.it.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE EMILY CASALE:
emily.casale@itfb.it
051/6390890 dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30
Immagine non soggetta a copyright, tratta dal sito www.pixabay.com
Formatori

Tullia Toscani, psicoterapeuta familiare, mediatore familiare (AIMS), psicoterapeuta sensorymotor di II livello, Accredited Practitioner in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), BEPP Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD. Fondatore e Direttore dell’Istituto Terapia Familiare di Bologna (ITFB), Co Fondatore AITF Associazione degli Istituti di Terapia Familiare, già segretario SISST Società Italiana per lo studio dello Stress Traumatico, membro commissione didattica AIMS Associazione Internazionale Mediatori Sistemici, associato CO.ME.TE. Associazione Nazionale di Consulenza Mediazione e Terapia, associato CISMAI Coordinamento Italiano Servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia, didatta SITF Società Italiana di Terapia Familiare, Supervisore Webinar Human Systems. Cura la Collana di Psicologia di In Riga Edizioni.

Psicologa specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia, Dirigente Psicologo presso l’IRCCS Giannina Gaslini (IGG) reparto di Neuropsichiatria Infantile con attività clinica di psicodiagnosi e psicoterapia individuale e di gruppo. Nell’attività clinica effettua consulenze per altri reparti (psicodiagnostica e
psicologia di liason) con Incarico di Alta Specializzazione (IAS) “Psicodiagnostica ed Interventi Psicoterapeutici nelle disabilità intellettive e altri disturbi psicopatologici dell’età evolutiva”.

Psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale, didatta CIOR presso la scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale dell’Istituto di terapia Familiare di Bologna. Pratictioner EMDR, membro dell’equipe clinica e dell’equipe trauma dell’ Istituto di terapia familiare di Bologna. Referente della sezione “Dipendenza Affettiva”.

Lorena Agazzi, psicoterapeuta familiare, sensorimotor therapy di II° livello. Psicologo Scolastico. Staff clinico e didatta ITFB. Didatta AITF.